Categoria

Dolci

Dolci

Quatre quarts alla marmellata di mandarino



Il momento della colazione a casa nostra è sempre un momento critico: non perché non si abbia il tempo di fare le cose con calma e di sedersi, più semplicemente perché la Nanetta, che di solito ha un robusto appetito, a colazione si accontenta di spiluccare…..


….a nulla valgono i nostri sforzi di proporle ogni settimana torte, ciambelloni o crostate fatte in casa: lei si limita a bere un goccio di latte oppure uno yogurt liquido ed ad inghiottire qualche boccone di torta oppure un paio di biscotti. Ed io che invece farei sempre una colazione all’inglese con dolce e salato (più salato in realtà che dolce), non riesco a darmi pace……..ho deciso perciò che da domani comincerò a fare colazione insieme a lei, visto che sino ad oggi facevo colazione in differita cioè molto prima e che proverò a proporle anche alimenti salati…chissà che magari non si converta e cominci a mangiare quantità adeguate di fibre, carboidrati e proteine. La ricetta di oggi è appunto uno dei tentativi fatti dall’Uomo Goloso per invogliarla a mangiare…..l’esperimento con Lei è andato a farsi friggere mentre quella golosa della sottoscritta ha invece divorato tutto!
INGREDIENTI:4 uova200 gr di zucchero200 gr di farina1 bustina di lievito in polvere200 g di burro Marmellata di mandarino q.b. (in alternativa potete utilizzare la marmellata di arancia)La scorza di un limone bio grattugiato+ succo di mezzo limone
Accendete il forno a 180° ed infarinate una tortiera. Mescolate le uova con lo zucchero, la farina, il lievito e il burro fuso in un robot da cucina fino ad ottenere una pasta liscia, aggiungete anche la scorza ed il succo del limone .
Versate metà della pasta nella tortiera, poi aggiungete la marmellata e versate ancora l’impasto restante.  Cuocete in forno per circa 50 minuti, prima di tirare fuori il dolce fate la prova con la lama di un coltello.
Lasciate raffreddare prima di servire.


2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Tortine mele e ricotta


Ed eccoli qui i miei dolci del momento, soffici, dolci al punto giusto ed ottimi per la prima colazione! La ricetta di oggi è molto versatile nel senso che potrete personalizzarla a vostro piacimento. 


Al posto della ricotta provate ad usare dello yogurt bianco; invece della granella di zucchero usate la granella di nocciole o di pistacchio oppure, come ho fatto io per la piccola, delle scaglie di cioccolato fondente; sostituite le mele con le pere, il risultato è sempre soddisfacente e gustoso!

Buon fine settimana a tutti! Sabato è l’ultimo giorno di Carnevale e noi sfileremo in maschera insieme alla nostra coccinella preferita!
2 uova50 gr di burro120 gr di ricotta vaccina120 gr di farina40 gr di fecola80 gr di zucchero2 mele di medie dimensioni½ bustina di lievito per dolciSucco di limone q.b.Zucchero in granella o cioccolato in scaglie
Lavorate il burro sino a farlo diventare una crema, unite le uova una ad una continuando a sbattere. Poi aggiungete la ricotta, lo zucchero, la farina, il lievito e la fecola: mescolate bene. Nel frattempo tagliate le mele a dadini ed irroratele con il succo di limone affinché non diventino nere. Unite le mele all’impasto. Imburrate una teglia per muffin o dei pirottini, ripartite: io ho decorato delle tortine con la granella di zucchero, altre con le scaglie di cioccolato fondente. Mettete in forno a 180° per mezz’ora circa. Fate la prova stuzzicadenti prima di tirarli fuori. Lasciate raffreddare prima di mangiarle.



Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci, Frutta

Torta alla crema di marroni

Torta alla crema di marroni

Sono sempre alla ricerca di dolci soffici soffici da mangiare la mattina per la mia prima colazione e recentemente ne ho provati due che ho apprezzato particolarmente. Avevo in casa una confezione di crema di marroni che mi è stata portata dalla Francia, leggermente vanigliata che giaceva su di uno scaffale della mia cantina: volevo utilizzarla in un dolce in cui il gusto della crema di marroni non fosse troppo invasivo e mi sono messa alla ricerca di una ricetta sui siti francesi. 

1 Commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

Strudel di ricotta, limone ed uvetta


La Nanetta, l’Uomo Goloso e la sottoscritta hanno approfittato dell’unico ponte invernale, quello dell’Immacolata, per concedersi  un weekend coccoloso. Dopo una visita al mercatino di Natale di Merano, ci siamo riposati tanto, abbiamo mangiato ancora di più, abbiamo camminato quel tanto che basta ed abbiamo fatto shopping enogastronomico in vista delle prossime feste. Il tempo, poi, ci ha favorito: lunedì è stato molto freddo (-4 gradi alle 11 di mattina al Passo San Pellegrino) ma il sole splendeva in un cielo terso e senza nuvole…..








….ed è stato proprio durante una delle nostre peregrinazioni che ho assaggiato una variante alla ricotta del tradizionale strudel: inutile dirvi che mi ha subito conquistata e che ho voluto rifarlo non appena rientrata a casa. Quella che trovate è la mia personalissima versione, poi ognuno è libero di aggiungere, togliere e modificare gli ingredienti secondo il proprio personalissimo gusto.
Buon weekend a tutti voi, a me tocca una trasferta a Firenze prima del sospirato fine settimana!


1 rotolo di pasta sfoglia
250 gr di ricotta (preferibilmente di pecora)
80 gr di zucchero
50 gr di uvetta sultanina
3 cucchiai di pangrattato
2 uova
mollica di un panino+ latte q.b.
1 pizzico di sale
la scorza di un limone biologico+ succo di mezzo limone
zucchero a velo q.b.
In una terrina lavorate lo zucchero con i tuorli ed il burro ammorbidito. Bagnate la mollica del panino con il latte poi strizzate bene ed amalgamate insieme alla ricotta. Unite il composto ricotta/mollica allo zucchero con i tuorli ed il burro. Aggiungete l’uvetta, la scorza di limone ed il succo di limone: mescolate bene il tutto. A questo punto aggiungete il pangrattato, io ho aggiunto 3 cucchiai perché utilizzando della ricotta vaccina il composto risultava molto morbido. Montate le chiare a neve ed aggiungetele al composto mescolando delicatamente.
Spalmate il composto sulla sfoglia: richiudete e spennellate la sfoglia con il tuorlo dell’uovo. Infornate a 180° per 35 minuti circa. Una volta tolto dal forno cospargete di zucchero a velo. Lasciate raffreddare prima di consumare. Io l’ho assaporato tutto insieme ad una tazza di thé di Lov Organic (Lov is good) per cui ho una particolare fissazione in questo momento.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Torta cioccolato e ricotta


Le violenti piogge di un paio di settimane fa hanno provocato danni ingenti in tutta Italia….fra i tanti paesi della nostra penisola colpiti dal maltempo, posso annoverare anche il piccolo centro in cui viviamo….ed anche noi, purtroppo, abbiamo subito degli allagamenti. La nostra cantina che funge da lavanderia, ripostiglio, sgabuzzino e quant’altro si è riempita d’acqua così come il box……a nulla sono valse le due pompe che abbiamo in funzione. 





Il nostro paese, Liscate, è un territorio naturalmente ricco di sorgenti e, a causa delle abbondanti piogge il livello della falda ha cominciato a crescere crescere crescere. A casa nostra l’acqua ha cominciato a fuoriuscire dalle piastrelle, dagli interstizi e non abbiamo potuto fare molto se non sgomberare quello che non era stato troppo rovinato dall’acqua. Per fortuna da domenica 16 novembre ha smesso di piovere e la situazione sta lentamente tornando alla normalità: è iniziata quindi la fase della ricostruzione e della conta dei danni che sono ingenti sotto tanti punti di vista. In una situazione di questo tipo, capirete che il tempo per cucinare non c’è stato ed ho preparato al volo questa ricetta perfetta per chi è di corsa ed ha i minuti contati.
Ingredienti350 gr di farina2 uova120 gr di zucchero160 gr di ricotta100 gr di burro80 gr di cioccolato fondente di Modica (va bene anche un cioccolato fondente qualsiasi)La scorza di un’arancia biologica grattugiata1 bustina di lievito per dolciLatte di soia q.b.Zucchero  a velo q.b.1 pizzico di sale

Lavorate la farina con la ricotta, poi aggiungete il burro ammorbidito e, nell’ordine, le uova, lo zucchero, la scorza dell’arancia, il lievito  ed il pizzico di sale. Dovrete ottenere un impasto morbido. Nel frattempo in un pentolino sciogliete la tavoletta di cioccolato che avrete precedentemente fatto a pezzi, aggiungete un goccio di latte di soia per ottenere un cioccolato fuso “più liquido”. Unite il cioccolato all’impasto continuando a lavorare bene. Disponete l’impasto in una tortiera imburrata ed infornate a 180° per 45 minuti circa. Togliete dal forno e cospargete con lo zucchero a velo.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Plumcake di zucca, mela e noci







Ci hanno regalato una zucca molto grossa e nel fine settimana l’abbiamo pulita e ne abbiamo fatto: vellutata porri e zucca, gnocchi di zucca con salsa al taleggio, intingolo per il risotto di zucca che prepareremo in settimana e questo cake di zucca, mela e noci la cui ricetta mi era stata mandata dall’ufficio stampa della Mela Val Venosta. Io ho leggermente modificato la ricetta, sostituendo la farina integrale con della farina di farro integrale, riducendo le dosi di zucca e quelle di zucchero. 


Ne è venuto fuori un cake dal sapore decisamente particolare non troppo dolce e che sa di autunno (anche se con le temperature estive di questi giorni, l’autunno sembra qualcosa di troppo lontano…..)
Buona settimana a tutti!
Ingredienti per 4 persone:
300 gr polpa di zucca cotta
2 mele Red Delicious
2 uova
100 gr noci
300 gr farina di farro integrale
1 cucchiaino di cannella
130 gr burro
200 gr zucchero grezzo
2 cucchiai sciroppo d’acero
1 bustina di lievito 
Cuocere la zucca in forno sino a quando si sarà ammorbidita. Passare la zucca al fine di ottenere una  crema, sistemarla in una ciotola e unire lo zucchero, lo sciroppo di acero, le uova ed il burro ed amalgamare bene insieme tutti gli ingredienti. Aggiungere poi la farina, il lievito e la cannella e continuare fino ad ottenere un composto omogeneo. Alla fine incorporate le noci continuando a mescolare. Unite le mele tagliate a dadini mescolando, versare il composto nello stampo imburrato e infarinato. Adagiare le mele tagliate sottilmente sopra il composto e spennellarle con un po’ di sciroppo di acero. Cuocere a 180° per 50 mn circa. Lasciare raffreddare. Noi abbiamo messo anche un po’ di zucchero a velo sulle mele ma la Nanetta è stata più veloce di noi a spazzolare tutto lo zucchero a velo e la foto la testimonia!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Cookies ai fiocchi d’avena ed alle pepite di cioccolato





Oggi inizia una settimana in cui celebrerò le date più importanti della mia vita. Cominciamo giovedì prossimo con il compleanno della Nanetta che compie 5 anni: è incredibile la velocità con cui la vedo crescere e con cui cambia proprio sotto i miei occhi……..


…..e poi domenica 21 celebriamo il nostro anniversario di matrimonio, mentre lunedì 22 festeggiamo la data in cui ci siamo fidanzati…..insomma in momenti diversi, le cose più importanti della mia vita si sono però concentrate tutte nell’arco di una settimana……e per prepararmi a tutte le emozioni che proverò nei prossimi giorni, mi sono preparata questi cookies ai fiocchi di avena ed alle pepite di cioccolato fondente….buonissimi, soprattutto inzuppati in una tazza di thé durante la colazione.


120 gr di fiocchi d’avena
240 gr di farina
2 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero vanigliato
120 gr di gocce di cioccolato fondente
150 gr di zucchero di canna
75 gr di burro morbido demi-sel
75 gr di burro morbido  

PREPARAZIONE:
Sbattere lo zucchero ed il burro nella ciotola fino a quando il composto non diventa bianco e comincia a gonfiarsi. Aggiungere la farina, il lievito, l’avena, lo zucchero vanigliato ed il cioccolato fatto a pezzi: mescolare con un cucchiaio di legno.
Formare una palla con la pasta, avvolgere con la pellicola e mettere in frigo per almeno 1 ora.
Preriscaldare il forno a 180 ° C . Posizionare un tappetino di silicone o carta da forno su una teglia.
Dalla pasta ricavate dei dischi di 1 cm di spessore e disponeteli, ben distanziati, sulla teglia del forno. Cuocere per circa 15 minuti: i biscotti dovranno essere dorati.
Lasciar raffreddare prima di servire.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Dolci

Torta di mele…..tout court…



Poi non dite che non vi avevo avvertito…..eccovi la seconda ricetta a base di mele, ne seguirà un’altra che ho testato proprio lo scorso weekend e poi passo a ricette decisamente più estive! 




In ogni caso con il tempo di ieri e di oggi, questa ricetta a base di mele dal sapore autunnale ci sta tutta. L’ho trovata tempo fa su di un sito di ricette in lingua francese e devo riconoscere che questa ricetta di torta di mele oltre ad essere semplicissima (anche la Nanetta ci è riuscita) è buonissima: la torta rimane soffice, ma non pesante e le mele si distinguono benissimo nell’impasto…io ho aggiunto un tocco di limoncello fatto in casa che si abbina benissimo con le mele…..perciò non mi resta che invitarvi a provarla!
3 mele di medie dimensioni oppure 2 grandi125 gr di farina 100 gr di zucchero 100 gr di burro fuso 3 uova 1/2 bustina di lievito in polvere Limoncello q.b.burro per lo stampo 1 pizzico di sale
Preriscaldare il forno a 180 °.  Sbucciare e tagliare le mele a cubetti. In una ciotola, sbattete le uova e lo zucchero, aggiungete il burro fuso, la farina, il lievito ed il sale. Versate un goccio di limoncello. Quando l’impasto è pronto, aggiungere i pezzi di mela e mescolare nell’impasto. Imburrate uno stampo e mettere il composto. Cuocere per 40 minuti, lasciar raffreddare prima di servire.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Dolci

Torta di riso al profumo di cocco e mandarino




E’ successo che tempo fa sono stata invitata a provare i nuovi prodotti Alpro, marca belga (se la memoria non mi inganna) che conosco bene non solo perché in Francia è tra le più diffuse tra quanti hanno fatto delle scelte vegetariane, ma anche perché oramai da più di un anno ho eliminato il latte dalla mia alimentazione e l’ho sostituito con quello di soia. Ho preso armi, bagagli e Nanetta (il caso ha voluto che la piccola fosse a casa dall’asilo e che i nonni non fossero disponibili) e l’ho portata con me a testare i prodotti Alpro. A giudicare dalla velocità con cui si è spazzolata il budino alla soia e cioccolato al latte, posso affermare che le è piaciuto senz’altro…….








……io ho testato la bevanda alle nocciole che ora utilizzo anche per allungare quelle due dita di caffè che prendo la mattina quando il mio reflusso me lo permette. Ho sperimentato anche la bevanda alle mandorle che trovo particolarmente adatta per i frullati di frutta….mi restava ancora una confezione dell’ultimo prodotto di casa Alpro, la nuova bevanda  a base di latte di cocco senza zuccheri aggiunti. Ho deciso di testarla nella preparazione di un dolce di riso che faccio abbastanza spesso vista la passione dell’Uomo Goloso per il riso. Si tratta di una ricetta molto semplice e di cui conosco diverse varianti perché mi è capitato più volte di assaggiarla in casa di amici o di conoscenti. Questa volta, al posto del latte, ho usato la bevanda di cocco e, al posto della scorza di limone bio, ho messo il liquore di mandarino home made: ne è venuta fuori una torta soffice, con un sapore di cocco non troppo pronunciato (personalmente non sono una grande amante del cocco) ed un leggero aroma di agrumi. Buona e delicata al tempo stesso!
180 gr di riso arborio
800 cl di bevanda al cocco
100 gr di mandorle tritate
150 gr di zucchero
2 cucchiai di liquore al mandarino ma si può utilizzare la scorza di un limone non trattato
2 uova
un pizzico di sale

Cuocete il riso nel latte di cocco per 50 minuti: il riso dovrà assorbire tutto il liquido. Sminuzzate le mandorle. In una terrina sbattete lo zucchero insieme ai rossi dell’uovo. Unite il riso cotto, le mandorle tritate ed il liquore di mandarino. Montate le chiare a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale. Incorporate le chiare al composto. Infornate a 160° per 50 minuti circa.Lasciate raffreddare la torta prima di mangiarla. Provatela sia tiepida che fredda.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.