Etichetta

Inverno

Antipasti, Cake e Torte Salate, Verdure

Tortino integrale di porri e prosciutto

Tortino integrale di porri e prosciutto

Che bel Ponte quello appena passato! L’8 sono rimasta a casa con l’Uomo Goloso e la Nanetta ad elaborare il menù della Vigilia e quello del giorno di Natale, mentre venerdì sabato e domenica io e la Nanetta siamo state a Venezia a festeggiare il Natale in anticipo con gli amici di sempre! Tra i vari giri, ho portato la Nanetta a visitare una vetreria artistica sull’isola di Murano e vedere così un maestro vetraio all’opera….devo dire che la piccola di casa è rimasta affascinata dall’arte di lavorare la materia prima che poi si trasforma in vetro……ma in questi giorni passati sempre in giro abbiamo avuto freddo e così spesso ci siamo rifugiate nei bar ad assaporare una cioccolata oppure un the caldo. Queste mini quiche ai porri ed al prosciutto crudo sono proprio il genere di ricetta comfort food in grado di riscaldare anche i giorni più freddi!

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Frutta, Riso

Risotto nocciole e tartufo nero

Risotto nocciole e tartufo nero

MI piace tantissimo il tartufo, anche se accaparrarsi il tartufo bianco diventa problematico per via dei costi sicuramente proibitivi…..meglio allora optare per quello nero, dal profumo e dal sapore meno intenso ma non per questo meno buono. Io l’ho voluto provare su di un risotto semplicissimo, che ho arricchito appena con un po’ di nocciole visto che il connubio tartufo e nocciole funziona sempre sia nella versione dolce che in quella salata! Buon ponte a tutti!

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Cheesecake agli agrumi
Spiedini di gamberoni e bucce di mele
Tacchinella farcita con castagne e pancetta
Dolci, Frutta

Torta castagne e cioccolato

Torta castagne e cioccolato

Adoro le castagne, ma detesto i marrons glacé così come non amo la composta o la marmellata di castagne che si trova comunemente in commercio…..l’unico modo in cui riesco a mangiare le castagne, nella versione dolce, è nelle torte che invece mi piacciono molto perché trovo che la purea di castagne conferisca una morbidezza ed una dolcezza alla ricetta inconfondibile ed unica. Vi avevo proposto tempo fa una torta semplicissima fatta con una purea di castagne alla vaniglia comperata in Francia, questa volta, invece, ho voluto abbinare la composta di castagne al cacao di Modica per un connubio golosissimo. Ho preparato questa torta una domenica a pranzo poiché avevamo ospiti che l’hanno apprezzata molto ed infatti ne è rimasta appena una fettina che ho potuto consumare io per la mia prima colazione.

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta di pere e mandorle
Muffin cioccolato fondente e banane
Crostatine alla crema di limone e frutta fresca
Frutta, Riso

Risotto mirtilli e porcini

Risotto mirtilli e porcini

Siamo stati a fine ottobre in un ristorante in cui abbiamo assaggiato questo delicatissimo risotto mirtilli e porcini….era naturale che provassi a rifarlo a casa ispirandomi alla ricetta originale ma aggiungendo, come faccio di solito, le mie idee. E’ venuto fuori un risotto dai colori inediti ma dal sapore invitantissimo!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Torta rustica zucca, castagne e porri
Risotto radicchio rosso, morbido di capra e pancetta croccante
Crema di ceci, patate dolci ed erbette
Antipasti, Pesce, Verdure

Tortino di broccoli con salsa di acciughe

Tortino di broccoli con salsa di acciughe

E’ tempo di broccoli, cavolfiori, broccoletti, cime di rapa…insomma di tutte quelle verdure che piacciono tanto a noi e che anche la Nanetta gradisce molto. Ultimamente però ho voluto provare qualcosa di diverso: dei tortini di broccoli che ho poi condito con una semplice salsa di acciughe sott’olio….che dire se non che sono buonissimi e semplici da preparare ma soprattutto sono un contorno diverso dal solito e che può tranquillamente stare da solo.

 

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettone di tonno
Polpette di pollo al profumo di mandarino
Rotolo salmone, spinaci e formaggio fresco
Carne

Straccetti di pollo, radicchio e gorgonzola




Ebbene si, penso che arrivi per tutti un momento nella vita in cui bisogna mettersi a dieta….per me questo momento è arrivato lunedì scorso, giorno in cui ho iniziato, per la prima volta in vita mia, una dieta….Con l’avanzare dell’età la tendenza ad appesantirsi si accentua, i chili accumulati durante le vacanze non si riescono a smaltire, complice anche una vita frenetica, stressante per alcuni aspetti, ma pur sempre abbastanza sedentaria, che certo non aiuta a bruciare i grassi o le calorie…..nel mio caso, poi, si aggiunge il fatto che mi piace cucinare, ma mi piace molto anche mangiare e questo è un dato di fatto ed è innegabile. 




Ho iniziato una dieta certamente per dimagrire un pochino – nel mio caso sono sufficienti 3-4 chili al massimo – ma soprattutto per darmi delle regole alimentari da seguire più ferree e per impormi di fare del movimento. L’attività fisica svolta nel fine settimana non basta, occorre fare almeno una o due sessioni di movimento anche durante la settimana. E così in pausa pranzo vado a camminare a passo svelto per 40 minuti circa……essendo alla prima settimana di dieta sono carica e molto determinata, mi domando però a termine quanto potrà durare la mia determinazione….vi tengo al corrente.
Oggi vi allego una ricetta che certo non è dietetica e che ho provato un paio di settimane fa, quando ancora l’idea della dieta doveva prendere forma!
Buon fine settimana a tutti!
Ingredienti per 3 persone
350 gr di petto di pollo1 basco di radicchio rosso50 gr di gorgonzola3 cucchiai di panna liquidaolio evo q.b.sale e pepe q.b.


Tagliate a listarelle il radicchio rosso o quello tardivo. Fate la stessa cosa con il petto di pollo al fine di ottenere degli straccetti di carne. In una padella scaldate dell’olio, versate il radicchio e saltatelo un minuto, aggiungete anche il petto di pollo e continuate la cottura per altri 3-4 minuti. Nel frattempo, in una ciotola a parte, amalgamate bene il gorgonzola con la panna liquida ed aggiungete il composto al radicchio ed al pollo. Lasciate cuocere per 2/3 minuti a fuoco vivace, aggiustate di sale e prevedete una generosa dose di pepe macinato al momento. Servite e mangiate caldi.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Minestre e Zuppe

Vellutata carote, porri e latte di cocco



Ho cercato su Internet e nelle librerie i classici della letteratura mondiale per bambini. Personalmente non ho trovato nulla che mi soddisfacesse appieno. Le edizioni proposte sono sempre troppo complicate per bambini di 6 anni e necessitano la presenza di un adulto per leggere la storia, oltre a presentare un numero di pagine considerevole che rende difficile avanzare nella lettura dello stesso. Ho provato con questa edizione de L’isola del tesoro, un libro che mi è sempre piaciuto tanto e che sto cercando leggere alla Nanetta….





…….ma come potete vedere voi stessi le dimensioni del libro sono ragguardevoli e noi siamo ancora ben lontane dalla fine……..E’ bello comunque dopo oltre 30 anni essere di nuovi catapultati nelle avventure di Jim e dei suoi compagni alla scoperta del tesoro dei Pirati più bello di tutti i tempi! Devo dire che tra le due quella più appassionata alla storia sono senz’altro io!Ed ora vi suggerisco la ricetta di questa vellutata veramente “morbida” e “cremosa” grazie all’aggiunta del latte di cocco.

Buon weekend!

1 porro grande
5 carote di medie dimensioni
2 patate di medie dimensioni
1 zucchina piccola
2 cucchiai di latte di cocco per cucina
sale grosso q.b.


Tagliare il porro in grosse rondelle, fare la stessa operazione per le carote e le zucchine, mentre le patate saranno tagliate a cubotti. Mettere le verdure in una pentola (io uso la solita pentola a pressione) ed aggiungete l’acqua che non dovrà ricoprire completamente le verdure, versate anche il sale grosso. Lasciatele cuocere per 35 minuti circa, io, con la pentola a pressione, ho impiegato 7 minuti cronometrati.  Poi lasciatele raffreddare un pochino, immergete il frullatore. Aggiungete il latte di cocco e frullate nuovamente. Questa vellutata è ottima calda ma è buon anche gustata a temperatura ambiente.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Antipasti

Piadina con carciofi croccanti, mortadella e robiola


Da romana, penso che la pizza al taglio calda con dentro la mortadella con i pistacchi sia una delle cose più buone del mondo…..e quando preparo la piadina, la mortadella è  per me un ingrediente imprescindibile che nelle mie piadine non manca mai……..l’ultima volta poi ci ho abbinato dei carciofi croccanti e della robiola per ottenere una piadina gourmet da leccarsi i baffi!
Vi giro soltanto gli ingredienti perché in questo caso non si può parlare di vera e propria ricetta, per le quantità regolatevi voi!


Ingredienti per una piadina
2 carciofi 3-4 fette di mortadella rigorosamente con i pistacchiRobiola q.b.Olio evo q.b.
Pulite i carciofi e lasciateli a bagno nell’acqua con limone. Tagliateli a fettine sottilissime. In una padella scaldate dell’olio ed uno spicchio di aglio, versate i carciofi e fateli saltare a fuoco vivace per 10-12 minuti circa. I carciofi dovranno diventare croccanti. Scaldate la piadina, spalmate la robiola poi la mortadella ed infine i carciofi croccanti…..divorate subito!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Pandoro farcito con crema di zabaione
Antipasti

Polpette di pollo al profumo di mandarino



Lo scorso fine settimana è stato splendido: cielo azzurro, sole e temperature primaverili che invogliavano ad uscire. Ma visto che per i picnic è ancora presto, abbiamo optato per una gita fuori porta, in campagna, a Cremona e ci siamo fermati a mangiare in questa trattoria, La locanda del Gheppio, che ci è piaciuta molto.
Soprattutto ci è piaciuta la pasta sottile fatta ancora a mano che inevitabilmente ha un sapore diverso. Non avevo mai visto Cremona e mi è piaciuta moltissimo: il Torrazzo con il suo incredibile orologio, il Duomo dalle volte altissime che racchiude al suo interno tesori di inestimabile valore, il Battistero, la collezione di violini del Palazzo comunale o ancora il Museo del Violino…..


…..ma per chi come me, oltre alla cultura, è attirato anche dalle bellezze gastronomiche, non si può dimenticare un passaggio nella bottega storica della Sperlari in cui si scoprono una varietà infinita oltre che di caramelle, di liquori e di prodotti inediti e rari…..come il secchiello per la mostarda….ma se siete di passaggio al negozio Sperlari, non dimenticate neppure di fare un salto alla storia pasticceria Lanfranchi….insomma Cremona è veramente una città da scoprire e mi sono ripromessa di tornarci  a primavera inoltrata.  
Purtroppo le previsioni per il prossimo weekend oramai alle porte non sono altrettanto belle….pazienza vorrà dire che rimarrò in casa e cucinerò ;-)))) La ricetta che vi propongo oggi non è mia, ma mi è stata “gentilmente” prestata dalla mia collega a cui vanno i miei ringraziamenti perché queste polpettine di pollo al mandarino sono davvero piaciute tanto alla Nanetta.
Ingredienti per 4 persone
450 gr di fettine di petto di pollo
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
il succo di 2 mandarini e di un limone
1+1/2 fettina di pane in cassetta
pan grattato q.b.
sale e pepe q.b.


Con il mixer frullate il petto di pollo, aggiungete l’uovo ed il succo degli agrumi. A questo punto io ho aggiunto soltanto una fettina e mezza di pan carré: voi regolatevi, se vedete che l’impasto è troppo molle, occorre mettere ancora del pane in cassetta. Con l’impasto ricavate delle piccole polpette che andrete a passare nel pangrattato. Disponete le polpette su di una teglia con della carta forno. Irrorate con un filo di olio e mettete in forno a 180° per 25 minuti circa. Le polpette dovranno dorarsi. Mangiate calde o tiepide, se le fate piccoline, delle dimensioni di un’oliva ascolana, le potrete gustare anche come antipasto. 
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Vellutata di patata dolce e zucca con cotechino croccante
Cheesecake agli agrumi
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.