Etichetta

Verdura; bambini

Verdure

Paninetti di melanzane


E’ sempre la solita storia: cosa inventarsi per far mangiare le verdure ai nostri figli? A onor del vero, riconosco che la Nanetta ha sempre dimostrato di gradire molto le verdure, in particolar modo le zucchine, ma come mamma sono cointunamente alla ricerca di nuove ricette che mi permettano di proporle le verdure cucinate in maniera diversa e gustosa. Questi panini di melanzane hanno proprio tutto quello che ci vuole per allettare i bambini dal punto di vista del gusto e per soddisfare la legittima ansia delle mamme riguardo alle verdure. Sono un piatto completo per i bambini e non solo e si preparano in 15 minuti, quindi volendo li potete fare anche la sera al momento della cena. Io li faccio sempre al forno: è evidente che se li fate fritti, sono ancora più buoni (come tutti gli alimenti fritti del resto….) però anche al forno rimangono morbidi, il formaggio si scioglie e non ci sono tutti quei grassi derivanti dall’olio di frittura. 
Ingredienti per 6/8 paninetti 2 melanzane tonde viola chiaroProsciutto cotto a fette tagliate un po’ spesse (calcolate una fettina di prosciutto cotto x paninetto)Fontina a fette (sempre una fettina/paninetto)1 0 2 Uova a seconda del bisognoPangrattato q.b.Olio evoSale q.b.
Prendete le melanzane, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine abbastanza sottili. In una piatto fondo sbattete l’uovo o le uova con un pizzico di sale. In un piatto piano mettete il pangrattato. Passate le fettine di melanzane dapprima nell’uovo e poi nel pangrattato. Disponete una fettina di prosciutto cotto ed una di fontina sulla melanzana, richiudete con l’altra fettina ed adagiatela su di una teglia rivestita di carta forno.
Irrorate con un filo d’olio ed infornate a 180° per una mezz’ora circa. Lasciate raffreddare per qualche minuti prima di addentare i paninetti.
4 Commenti golosi
Articoli Correlati
Frittelle di piselli, pecorino e menta
Risotto castagne, porcini e pancetta croccante
Tagliolini al salmone con porri e scorza di limone
Verdure

Sformato di zucchine e ricotta


Da circa due mesi oramai, sulla nostra tavola, le zucchine dell’orto non mancano mai: zucchine saltate in padella, al vapore, in omelette, pasta e/o risotto con le zucchine……a me ancora non sono venute a noia (c’è da dire che io nutro una passione anormale per questa verdura) però la Nanetta ogni tanto da segni di cedimento ed allora devo inventarmi qualche ricetta gustosa, adatta a lei e soprattutto sana che mi consenta di camuffare le zucchine, proponendole sotto un’altra veste, tali da rendergliele appetibili….ecco, lo sformatino di zucchine e ricotta assolve perfettamente il suo scopo. Il sapore delle zucchine si mescola a quello della ricotta e del formaggio grattato ed il trucco riesce perfettamente……inoltre la quantità di zucchine impiegata per questo sformatino è di un kilo circa, quindi anche una porzione piccola contiene il suo buon apporto di verdura. 


Ingredienti per 6/8 persone1 kg di zucchine da pulire 1 cipolla di media grandezza200 gr di ricotta di pecora (in alternativa di mucca)3 uova40 gr di parmigiano grattato (se usate la ricotta di mucca, allora invece del parmigiano, utilizzate il pecorino)2 cucchiai di farinaolio evo q.b.1 grattata di noce moscatasale e pepe q.b.


Lavate le zucchine ed asciugatele, privatele delle estremità e tagliatele a rondelle. Affettate la cipolla: in una padella mettete dell’olio sino a ricoprire il fondo, scaldatelo e poi gettate le zucchine. Quando cominciano ad essere dorate, aggiungete le zucchine e lasciatele cuocere: ci vorranno almeno 25-30 minuti perché siano cotte. Nel frattempo lavorate in una terrina la ricotta affinché diventi cremosa, condite con una generosa quantità di noce moscata grattugiata. In un’altra ciotola, sbattete le uova, aggiustate di sale e pepe ed unitele alla ricotta. Grattugiate il parmigiano/pecorino in funzione del tipo di ricotta che avrete utilizzato. Nel mixer mettete innanzitutto le zucchine (lasciate una decina di zucchine da parte: vi serviranno per la decorazione dello sformato), fate girare, poi aggiungete il composto ricotta-uova ed infine il parmigiano grattato.
Lo sformato avrà la forma che voi deciderete di dare: potete utilizzare una pirofila, tonda od ovale, una tortiera oppure, come nel mio caso, uno stampo per cake. Indipendentemente da quello che userete, ungete lo stampo con l’olio e versate la farina, dovrete andare a rivestire il fondo. Versate il composto ed mettete in forno a 180° per 45 minuti circa. Tiratelo fuori dal forno, lasciatelo raffreddare un poco, poi con delicatezza toglietelo dal suo stampo e decoratelo con le zucchine restanti. Servite lo sformato tiepido: è ottimo, riscaldato, anche il giorno dopo.

2 Commenti golosi
Articoli Correlati
Frittelle di piselli, pecorino e menta
Risotto castagne, porcini e pancetta croccante
Tagliolini al salmone con porri e scorza di limone
Verdure

L’aceto d’uva e le zucchine


Qualche tempo fa, in occasione di uno showcooking cui ho preso parte, ho scoperto l’esistenza dell’aceto di vino da uva intera. In realtà per me l’aceto poteva essere di vino, di pomodoro, di mele, di sidro ma all’uva, intesa come frutto, proprio non avevo pensato. E soprattutto nella mia testa non riuscivo a cogliere la differenza tra un aceto di vino ed un aceto di uva: ebbene è bastato scambiare due chiacchiere con Joško Sirk per cogliere la profonda differenza tra questi due prodotti che a prima vista sembrerebbero tanto simili. Josko ha voluto recuperare la tradizione risalendo agli antichi metodi di produzione dell’aceto: l’aceto di vino da uva è prodotto con uva fermentata che dal vigneto passa direttamente nell’acetaia dove comincia da subito un’acetificazione spontanea. Per questo motivo ha un sapore forte, penetrante e si usa a gocce oppure addirittura spruzzato sulle pietanze……e seguendo le indicazioni delle nonne, in estate, un cucchiaio di miele ed aceto diluito in tanta acqua è un ottimo dissetante.
Per la mia ricetta ho usato alla base un normale aceto di vino bianco ma poi ho aggiunto un paio di gocce di questo aceto che ha conferito alle mie zucchine un gusto pungente. La Nanetta, incredibile ma vero, ha apprezzato la preparazione, semplice ma dal gusto intenso…..
Questa ricetta è un classico del Piatto d’Oro che ho rivisto ed adattato ai nostri gusti…..


Ingredienti
500 gr di zucchine dure1 spicchio di agliobasilico e prezzemolo q.b.¾ bicchiere di aceto+ qualche goccia di aceto d’uvaolio vegetale q.b.sale q.b.
Lavate le zucchine e tagliatele nel senso della lunghezza a fette. Asciugate le fettine: scaldate l’olio nella padella e friggete le zucchine. Passatele sulla carta assorbente perché l’olio in eccesso venga assorbito. In un padellino fate bollire l’aceto con un pizzico di sale. Sminuzzate basilico, il prezzemolo e l’aglio. In una fiamminga disponete le zucchine cospargendole con l’aglio tritato, il prezzemolo, il basilico ed il sale. Versate sulle zucchine l’aceto evaporato, lasciatele marinare in frigorifero per 24 ore almeno prima di gustarle…….Queste zucchine sono buonissime come antipasto sfizioso ed hanno il pregio di conservarsi in frigo per più giorni. Prima di mangiarle toglietele dal frigo e servitele a temperatura ambiente.
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Frittelle di piselli, pecorino e menta
Risotto castagne, porcini e pancetta croccante
Tagliolini al salmone con porri e scorza di limone
Verdure

Bauletti di asparagi e scamorza affumicata



È priiiiiiiiimaveraaaaaaaa… svegliatevi bambineeeeee, alle cascine, messere Aprile fa il rubacuorrrrrrr.
E a tarda seraaaaaaaa, madonne fiorentine, quante forcine si troveranno sui prati in fior………Non mi sono impazzita, questi versi sono tratti dalla canzone Mattinata fiorentina, una canzone non proprio recente, oserei dire, ma che sono sicura tutti conoscono perché, nonostante i suoi 50 e passa anni, fa parte del patrimonio musicale italiano. Tutto questo per dire che siamo in aprile, che la natura è un’esplosione di colori e che per me, l’ortaggio che incarna la primavera per definizione è l’asparago. Liberi di pensarla diversamente da me, figuriamoci, c’è chi preferisce i piselli, le fave quelle fresche però, i ravanelli, io adoro gli asparagi che sono diuretici e molto versatili in cucina. Questa ricetta, poi, è una di quelle che si potrebbero catalogare della domenica, sapete quando non vi va molto di cucinare, però avete voglia di qualcosa di stuzzicante da mettere sotto i denti e spesso vi riducete a mangiare un toast? Ecco, con questa ricetta che si realizza in 20 minuti crono, avrete uno stuzzichino sfizioso sfizioso, sano e tutto sommato anche relativamente light….ed anche la foto, presa direttamente sulla carta forno, testimonia che ero in modalità weekend.


Ingredienti per 6 bauletti

1 foglio di pasta sfoglia rettangolare
1 mazzo di asparagi da 1/2 kg
1/2 scamorza affumicata
30 gr di burro
40 gr di parmigiano
1 tuorlo
sale, pepe q.b.


Pulite gli asparagi e fateli a rondelle. In una padella riscaldate il burro ed aggiungete gli asparagi: fateli cuocere per 5 minuti circa, devono rimanere abbastanza “al dente”, quasi alla fine mettete anche il parmigiano grattato, aggiustate di sale e pepe. Tagliate la scamorza a dadini. Stendete la sfoglia e ricavate 6 fazzoletti rettangolari: all’interno di ogni fazzoletto mettete un cucchiaio abbondante di asparagi e 6/7 dadini di scamorza. Non esagerate con la scamorza, io ne ho aggiunti 5 perché non volevo rischiare di annullare il sapore delicato degli asparagi. Chiudete i bauletti. Spennellate con il tuorlo d’uovo e mettete in forno pre-riscaldato a 180° per 25 minuti: i bauletti dovranno diventare dorati. Servite in tavoli tiepidi non bollenti.
1 Commento goloso
Articoli Correlati
Frittelle di piselli, pecorino e menta
Risotto castagne, porcini e pancetta croccante
Tagliolini al salmone con porri e scorza di limone
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.