Etichetta

Verdure

Verdure

Di castagne, mele e fichi secchi




E per augurarvi di passare un sereno Natale oggi vi propongo una ricetta di contorno dal sapore decisamente festivo…..in realtà avevo assaggiato questa ricetta diverse volte quando vivevo in Francia e ne avevo trovato una versione surgelata anche da Picard. L’ho rifatta ultimamente: avevo degli amici a pranzo ed avevo preparato per loro un bel brasato con della polenta taragna come contorno; volevo però presentare un altro piatto, diverso dal solito, che si sposasse bene con il gusto deciso del brasato. 



Ho optato per questo contorno dolce e salato al tempo stesso, a base di castagne e fichi morbidi e di mele e con tante tante spezie:  superata la naturale incertezza dinanzi a qualcosa di nuovo e dopo averlo assaggiato, i miei amici se lo sono divorato e mi hanno chiesto pure la ricetta!Io aggiungo sempre molta scorza di arancia grattugiata mentre sono più cauta nell’utilizzo eccessivo delle spezie, ma questa ricetta, come molte altre, si può veramente personalizzare in funzione dei proprio gusti.Non mi resta che augurarvi di passare un sereno Natale circondato dall’affetto dei vostri cari: quanto a me vi saluto e mi metto in macchina….il Natale 2014 sarà un Natale romano!A presto ed ancora auguri!
Ingredienti per due persone120 gr di castagne bollite o al vapore (io utilizzo le castagne morbide a marchio Noberasco oppure delle castagne già bollite e pulite che compero surgelate)1 mela di medie dimensioni80 gr di fichi secchi morbidi1 cucchiaino di cannellanoce moscata grattugiata q.b.chiodi di garofano in polvere q.b.zenzero grattugiato q.b.scorza arancia bio grattugiata20 gr di burrosale e pepe q.b.
Tagliate a dadini le castagne, le mele ed i fichi secchi: in una casseruola scaldate il burro, aggiungete le castagne, le mele, i fichi, unite le spezie e la scorza dell’arancia e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, aggiungendo un po’ di acqua se il composto risulta troppo secco. Aggiustate di sale e di pepe e servite come accompagnamento ad un piatto di carne.
Buon Natale!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tortino di astice, broccoli calabresi e crema di olive nere
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Verdure

Insalata tiepida di fagiolini, patate e cipolle rosse


Dopo una pausa lavorativa di un mese oggi riprendo a lavorare….inutile confessarvi che la voglia è pari a zero ma mi considero già fortunata ad avere avuto un mese intero di ferie!

Ho tantissime ricette da postare: grazie alle vacanze, ho trovato il tempo per riposarmi, per dedicarmi alla famiglia come si deve ma anche per cucinare tanti piatti che avevo in testa da tempo ma che purtroppo, a causa della mancanza di tempo, non avevo mai realizzato! Inizio con questa insalata tiepida di fagiolini, patate e cipolle di Tropea preparata su due piedi durante la nostra vacanza al mare.
Ingredienti
200 gr di fagiolini1 patata di medie dimensioni1 cipolla di Tropea di medie dimensioni3-4 filetti di acciugaAceto di mele q.b.Olio evo q.b.Sale q.b.
Sbollentate i fagiolini e le patate. Tagliate le patate a cubetti e disponetele in un’insalatiera insieme ad i fagiolini; affettate la cipolla ed unitela alle altre verdure. Realizzate una vinaigrette mescolando energicamente insieme i filetti di acciuga, l’aceto e l’olio. Condite con questa emulsione l’insalata tiepida avendo cura di mescolarla bene. Aggiustate di sale se necessario e servite in tavola.Vi lascio la foto di un trabocco, queste strane costruzioni sull’acqua che caratterizzano la costa adriatica nei pressi di Vasto: non trovate anche voi che siamo molto suggestivi?

Buona ripresa a tutti!

Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Paccheri al forno e carciofi croccanti
Tortino di astice, broccoli calabresi e crema di olive nere
Lasagne zucca, provolone dolce e pinoli
Pesce

Di seppie, gamberi e carciofi



Meno male che esistono i weekend per approfittare della famiglia ma, soprattutto, per riconciliarmi con il mondo! E proprio con lo scopo di “areare” il mio cervello e di spazzare via un po’ di negatività, che domenica scorsa abbiamo preso parte a Milano al secondo Cyclopride: una biciclettata di 16 km che ci ha portato in giro per le vie della città e ci ha permesso di guardare Milano da un punto di vista completamente diverso e sicuramente privilegiato!
Ci siamo divertiti tanto, ma ci siamo anche stancati ed abbiamo ricaricato le batterie per una nuova settimana di lavoro.Ed oggi eccomi con una ricetta svelta svelta anche questa preparata con delle verdure di stagione: i carciofi!

Ingredienti per 3 persone
300 gr di seppie
3 carciofi
300 gr di gamberoni sgusciati
olio evo q.b.
1 spicchio di aglio
sale e pepe q.b.

Tagliate a listarelle le seppie: in una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio, unite le seppie, lasciatele insaporire per qualche minuto poi condite con sale e pepe, coprite con un poco di acqua e continuate la cottura per 10-12 minuti. Nel frattempo pulite i carciofi e fateli cuocere a fuoco vivace in una seconda padella sempre con dell’olio e con mezzo spicchio di aglio. Aggiungete eventualmente un po’ di goccia per evitare che i carciofi si abbrustoliscano troppo. Fate cuocere per 7-8 minuti. Aggiustate di sale e di pepe. Travasate le seppie nella padella dei carciofi, aggiungete i gamberoni e lasciate insaporire il tutto per 3-4 minuti, giusto il tempo che i gamberi cuocino. Servite calde!
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Tortino di astice, broccoli calabresi e crema di olive nere
Spiedini di gamberoni e bucce di mele
Insalata di ananas, cuori di palma e salmone
Antipasti

Involtini di melanzane con ripieno di pecorino



Genitori che vivete a Milano e dintorni non disperate: è in libreria una utilissima guida alla Milano family friendly con ben 230 indirizzi per vivere bene in città con i propri figli, Milano formato famiglia
Tra le novità dell’edizione 2013, le proiezioni domenicali, gratuite per i bambini, organizzate dalla Fondazione Cineteca Italiana che permettono alle mamme e ai papà di stare con i propri bimbi senza rinunciare del tutto ai film in prima visione. Non mancano le attività pensate per i papà e pargoli, come i laboratori ludici, di cucina o disegno organizzati da Altrotempo. La guida contiene anche un itinerario per scoprire gli animali a Milano, le biblioteche più accoglienti con i piccoli, e le cascine per organizzare gite, feste o semplici pomeriggi a misura di bimbo. I genitori scopriranno anche come prelevare al bancomat senza dover scendere dall’auto, fare yoga con il pargolo, organizzargli una festa di compleanno a impatto zero, o avvicinarlo all’arte in modo ludico. E grazie agli indici tematici, trovate comodamente tutti i servizi suddivisi per quartiere e per zona.

Ee ora eccovi la ricetta di oggi, anche questa preparata con le melanzane dell’orto.

Ingredienti per due persone:1 melanzana lunga 1 uovo100 gr di pangrattato 50 gr di gherigli di noceQualche foglia di basilicoScaglie di pecorino romano q.b.olio per friggere q.b.sale q.b.
Tritate i gherigli di noce e mescolateli in un piatto con il pangrattato. Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a fette, nel senso della lunghezza. Immergetele nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi passatele nel composto di noci e pangrattato. 
Friggetele in una padella con l’olio ben caldo finché saranno dorate e mettetele a sgocciolare su carta assorbente. Pulite le foglie di basilico. Tagliate a tocchetti il pecorino. Farcite ciascuna fetta di melanzana con 2 foglie di basilico e un pezzetto di formaggio e arrotolatela ad involtino, chiudendola con uno stecchino. Sistemate gli involtini su un piatto da portata, decorate e servite. 
Lascia un commento goloso
Articoli Correlati
Polpettine di ricotta e pomodorini
Polpette di bollito e patate con mostarda di Cremona
Polpette ai due broccoli, pecorino e profumi d’Oriente
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.