L’Artusi illustrato si mette in mostra……….
by Quaderni Golosi
2 Commenti golosi

Avete presente Pellegrino Artusi? Si, colui che ha scritto “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, che ha costituito un vero e proprio spartiacque nella cultura gastronomica italiana? Colui che forse più degli statisti stessi ha contribuito all’unificazione dello stivale ma a tavola questa volta!
Ecco quest’anno ricorre il centenario della morte che, guarda caso, coincide con il centocinquantenario dell’Unità d’Italia e per celebrare degnamente questa ricorrenza si è deciso di ri-pubblicare un’edizione del celeberrimo ricettario illustrata da Alberto Rebori, illustratore e disegnatore di fumetti di lungo corso, ligure di nascita, milanese d’adozione. Quest’opera ha dato così vita ad una mostra, inauguratasi il 13 marzo scorso, a Cesano Boscone.


Il libro, edito da Corraini di Mantova, presenta un susseguirsi di illustrazioni in bianco e nero, piccole e grandi, accanto a queste troviamo 35 tavole a fumetti, come quelle che vedete nelle foto. Tutto questo e qualche altra chicca ancora fa parte della mostra, iniziata il 13 marzo scorso ed aperta sino al 10 aprile prossimo, realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesano Boscone. La mostra anticipa tutte le celebrazioni artusiane previste in Italia nel corso dell’intero anno e rappresenta nel contempo un approccio gastronomico al centocinquantenario soffuso della poetica ironia di Alberto Rebori.

L’iniziativa si colloca all’interno della seconda edizione di Cibo di carta, che si propone di raccontare ogni anno, tra la provincia di Milano e Lodi, cinque diverse storie del cibo in Italia attraverso libri e carte illustrati.
INFO
Date apertura mostra: 13 marzo- 10 aprile 2011 (Villa Marazzi, Via Dante Alighieri, 47- Cesano Boscone)Orari: da lunedì a venerdì ore 17.00–19.00; sabato e domenica ore 10.00–12.00 e 16.00–18.00.
L'Anitra domestica arrosto la trovo davvero orrenda.
Non abbiatemene, sono vegana e non sono riuscita a non dirlo.
Senza rancore.
Renaz.
@Renaz…nessun rancore, ognuno esprime i suoi pensieri e punti di vista….solo è che l'Artusi risale ad un secolo fa quando ancora di vegetariani e di vegani non si parlava!
benevenuta Renaz sul mio blog!